Famiglia: Plantaginaceae
Descrizione: E’ una pianta erbacea perenne, la pianta
non possiede fusto, ha solo uno o più scapi senza foglie
alti fino a 30 cm, che portano al loro apice l'infiorescenza. L’infiorescenza
è una spiga composta da numerosi fiori.
Dove si trova: La Piantaggine cresce un po’ dovunque
dal mare alla regione alpina; si trova nei prati, nei campi, lungo
le strade e in tutti i luoghi erbosi.
Le parti utilizzate: Le foglie e i semi.Le foglie si raccolgono,
ben sviluppate, da giugno ad agosto; i semi si ottengono recidendo
le spighe in agosto-settembre, quando cominciano imbrunire.
Le foglie si essiccano all’ombra e si conservano in sacchetti
di carta o tela. Le spighe essiccate si battono per separarne i
semi: questi si setacciano per eliminare le parti estranee e si
conservano in recipienti di vetro o porcellana al riparo dall’umidità.
Proprietà: Rinfrescanti, depurative, diuretiche, astringenti,
antinfiammatorie, emollienti
Principi attivi: mucillagini, sostanze amare, tannini e il glucoside
aucubina. Le foglie della Piantaggine hanno valida applicazione
come astringenti intestinali nelle diarree, stimolano blandamente
la diuresi e leniscono il mal di gola e le infiammazioni delle mucose
orali. Per uso esterno, sotto forma di decotto o di cataplasma,
esse esercitano un’azione antinfiammatoria e antipruriginosa
che è utile in particolare per le tracheiti e le gengiviti,
per le piccole ustioni, per fenomeni acneici e per le punture di
insetti. I semi agiscono come regolatori intestinali e decongestionanti
nelle infiammazioni intestinali e bronchiali.
Preparazione e uso:
Uso interno – le foglie
Per disturbi intestinali, tosse e mal di gola.
Infuso – 3 g in 100 ml di acqua. Due - tre tazzine
al giorno. Succo – Tre cucchiai al giorno.
Uso esterno – le foglie
Per tutte le infiammazioni della pelle e delle mucose, scottature
e punture di insetti.
Infuso (o decotto) – 5 g in 100 ml di acqua. Fare
sciacqui, gargarismi, lavaggi, applicare compresse sulle parti interessate.
Uso interno – i semi
Come antinfiammatorio ed emolliente delle mucose della bocca e dell’intestino.
Decotto – 5 g in 100 ml di acqua. Una tazza prima
di coricarsi. Uso cosmetico:
Gli estratti acquosi di Piantaggine hanno nette proprietà
idratanti cutanee e vengono impiegati in maschere e creme per rinormalizzare
le pelli secche e parzialmente disidratate.