www.fontanarossa.net

www.fontanarossa.net
English version
> English version

 > Fontanarossa

 > Cenni storici
 > Nel 1892
 > Il passato
 > Mestieri di una volta
 > Feste e fiere di una volta
 > Bisce e stregoni
 > Susanna Fontanarossa
 > Emigranti
 > Pittaluga racconta
 > La chiesa di Fontanarossa

 > Fontanarossa ieri (1)
 > Fontanarossa ieri (2)
 > Il paese e il paesaggio
 > Scorci e particolari
 > Nuvole a Fontanarossa
 > I boschi di Fontanarossa
 > Bosco e la sua chiesa
 > Paesi della Val Trebbia
 > La fioritura dei narcisi al Pian della Cavalla
 > Architettura
 > Travestimenti alla pizzata delle donne
 > Carnevale a Fontanarossa
 > Carro di prodotti tipici

 > Fausto. Fontanarossa
 > Fausto. Autunno
 > Fausto. Nevicata
 > Roberto. Fotografie
 > Sabrina. Fotografie
 > Sabrina. Fotografie
 > Sabrina. Dal campanile
 > Tullio. Fotografie
 > Funghi di Fontanarossa

 > Su Fontanarossa
 > Sulla Val Trebbia

 > Il dialetto
 > Piccolo vocabolario

Articoli sulla Fontanarossa di ieri
 > Il "Bollettino di Fontanarossa" dal 1970 al 1978
 > Una contadinesca vicenda di sangue e poesia
 > A Fontanarossa l'Alpe diventa Appennino
 > Com'era bello il nostro bosco
 > Si ripete ogni anno a Fontanarossa la grande infiorata dei narcisi.
Articoli sulla Fontanarossa di oggi
 > Una nuova pista da ballo a Fontanarossa
 > Ripulita una discarica dai cacciatori di Fontanarossa
 > La Chiesa di S. Stefano chiede l’aiuto del Parco
 > Santa Messa per Andrea sul “Monte” nella “chiesa più bella del mondo”

 > Le castagne
 > Le nostre castagne
 > Le castagne in cucina
 > Come si raccolgono
 > Le loro proprietà
 
 > I funghi
 > I nostri funghi
 > I funghi in cucina
 > Come si raccolgono
 > Andare per funghi
 
 > Piante medicinali

 > Le passeggiate da fare a Fontanarossa e in Val Trebbia
 
 
 
 > Siti della Val Trebbia
 > Siti della Liguria






 
Poesie sulla Val Trebbia

In questa pagina vi presentiamo alcune poesie scritte da persone che vivono o hanno vissuto in Val Trebbia o che l'hanno conosciuta e apprezzata:

Caterina Repetti Chiaramonte di Fontanarossa che purtroppo ci ha lasciato l' 8 Febbraio 2001, con la poesia:
Franca Oberti che, dopo avere conosciuto il nostro sito, ha voluto dare il proprio contributo a favore della nostra valle, con le poesie:
Elisabetta Robert Castagnola di Fallarosa nel comune di Torriglia con la poesia:
Piero Donato di Torriglia, Presidente dell’Associazione no profit Artenuova con le poesie dedicate al lago del Brugneto:



Casupole di Val Trebbia
Sono a gruppi , si tengono per mano ,
non si vogliono lasciare.
I muri si confondono in un abbraccio ;
scomposte dal tempo le tegole dei tetti
hanno cambiato colore ;
le finestre chiuse , le porte aperte
testimoni solitarie d'abbandono ,
dimenticate dall'uomo
che ignora tradizioni , sogni e ricordi.
Aleggiano tra i muri sbrecciati
fantasmi di un tempo passato ,
visi cari , fantasmagoriche storie ,
favole meravigliose ;
miriadi di volti
si confondono , si perdono nel nulla.

Caterina Repetti Chiaramonte

Torna all'inizio
Trebbia
Parlami ancora, fiume
raccontami ora,
dei secoli passati,
di quando rigiutasti
le guerre e le battaglie.
Di quando con le piene
rivelasti il tuo furore
e del terrore
che spesso ti riserva l'uomo.
Confidati con me,
lo so che la tua ira
è solo una difesa.
Capisco i tuoi timori,
sento la tua paura.
Ma continua così,
seminando il tuo ardore,
difendi la tua vita
con impeto e rumore.
Accetta la tua sposa,
se dal cielo scende,
e unisciti a lei
col solito clamore.

Franca Oberti

Torna all'inizio
Appennino
Cascate di latte
dai fianchi dei monti
svelano cascine
ancora addormentate.
Sui vetri fumosi,
di finestre opache,
primi raggi di sole
alternano le braci
dei camini già spenti.
Nuvole di cotone
sugli alti picchi,
velieri fantasmi,
viaggiatori eterni
del tempo.
Rintocchi di campane
svelano anime
avvolte ancora
nell'illusione
di un sogno.

Franca Oberti

Torna all'inizio
Sul fiume Trebbia
E quando magica
scende la sera,
tra i massi verdeggianti,
dove l'acqua
trascolora,
ritorna l'antico desiderio
di far parte del fiume.
Come folletto acquatico,
cittadina di un regno
dove le fate
esistono ancora,
dove sogni bambini
risorgono dalle tenebre
di una nuova notte
che avanza.

Franca Oberti

Torna all'inizio
A tajà erba
(in dialetto di Sanguineto di Marsaglia)

"Ardì che lampa...
...senta, u tron!"
"L'è u diau
cu batta a donna!"
I dsivan i'ommi
pe das curaggio.
"Curimmo a ca"
piansivan e fioere,
intanto es cruvivo
pe parase i cavei.
E via d'cursa.
E piuviva ancamò
che Dio la mandava.
Quando s'erme a cà
s'erme bagne c'me pulein,
scure c'mi pagni lavè.
Ma s'erme fioere zuvne
ancamò alegre e cuntente
a d'vive in c'la manera lè.

Franca Oberti

Torna all'inizio
Danza di falce
Tic, tic, tic,
tic, tic, tic
cadenzato ritmo
di martelli contadini
che battevano lame,
affilando falci.

Un rito tribale,
un suono che accompagnò
la mia infanzia a Fallarosa.

Negli angoli ombrosi,
sotto i noccioli
o davanti agli usci,
uomini con mani ruvide e
dai rari sorrisi,
lavoravano lune d'argento
per recidere l'erba.

Quasi una danza guerriera
da ballare a piedi nudi sull'aia:
tic, tic, tic, tic, tic, tic.

Palpito di cuore...

Trasformare in note
un rumore che ora
non si sente più

Elisabetta Robert Castagnola

Torna all'inizio
Ampia Natura
Non so cos'altro mi rapisca il cuore
se non famiglia e questi monti miei,
e il lago, che sempre parla d'amore:
quanto vi scorgo! E mai io me n'andrei
da quel sito; vasta pace interiore
dona: fuor del tempo, vi resterei.
Ecco l'airone! E i chiari flutti; e l'ore
scorron leste, pesci guizzanti, rei
di rapire il mio intelletto. Che resta
del fuggiasco viaggio? Altra ventura
chiama, altro tempo è padre e s'appresta:
da queste fronde, scorgo una pianura
d'anima; nessun giammai mi ridesta:
lieto magnificar d'ampia Natura!

Piero Donato

Torna all'inizio
Lago
Onde vibratili
sfiorate.
E' silenzio vivo
(ciuffi d'acqua: animali madreterra).

Mi addentro.

Nel vento
(volatili)
echeggiano motivazioni del Qui.

Piero Donato
(Da "Utopia di fine Novecento" -
Ibiskos Editrice, Empoli 1997)

Torna all'inizio




  
 
 

2005. (c) Tutti i diritti riservati.    │   Home   │   Forum   │   Email   │    Design:  www.alcwebdesign.tk