Famiglia :Equisetaceae.
Dove si trova: Cresce nei luoghi umidi.
Le parti utilizzate : I fusti sterili. I fusti si raccolgono
in maggio - luglio, quando sono ben sviluppati, tagliandoli 5 -
10 cm al di sopra del terreno.
Proprietà: Diuretiche, rimineralizzanti, antiinfiammatorie,
vulnerarie.
Principi attivi : Silice, sali di potassio, saponoside, equisetonina,
flavonoidi.
Una delle caratteristiche fondamentali della Coda cavallina, è
l'elevato contenuto in silice che ne fa una delle piante rimineralizzanti
più valide ai nostri giorni. L'acido silicico avrebbe la
proprietà di aumentare l'elasticità dei tessuti e
di giovare alla ricostruzione dello sheletro, per cui da taluni
viene proposto un trattamento a base di Coda cavallina per accelerare
la guarigione dalle fratture.
Nell'ambito di un uso esterno tradizionale è impiegata nei
disturbi emorroidali, per le perdite di sangue dal naso, per le
varici, per i pruriti e per le infiammazioni delle mucose della
bocca e della gola.
Per uso interno la Coda cavallina è, eminentemente diuretica
ed esercita meglio la sua azione attraverso preparati alcoolici
(tinture). Esercita inoltre una generica azione depurativa e astringente
intestinale.
Preparazioni e uso:
Uso interno :
La parte aerea della pianta : Come diuretico.
Tintura : 20 grammi in 100 ml di alcool di 20° (a macero
per 8 giorni). Due - tre cucchiaini
Il DECOTTO si prepara mettendo 70 gr. di rami seccati al
sole in mezzo litro d’acqua. Calma l’affanno , scioglie
i calcoli renali e la renella, è cura efficace nelle affezioni
epatiche, renali, artritiche e nell’artrosi.
Uso esterno :
La parte aerea della pianta : Per detergere le ferite, fermare le
emorragie nasali, lenire le pelli infiammate, bruciore di gola e
le infiammazioni emorroidali.
Infuso : 5 grammi in 100 ml di acqua. fare lavaggi, sciacqui,
gargarismi, applicare batuffoli di cotone o compresse di garza imbevuti
di infuso sulle zone interessate.
La CENERE di equiseto, ricca di silicio, cura le piaghe
e le ulcere.
Uso cosmetico :
Una manciata di droga infusa nell'acqua calda del bagno è
utile per le pelli rilassate e rugose.
|